Torna all'indice della scheda qualità
IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE MOTORIA
E DELLE ATTIVITA' ADATTATE
OBIETTIVI FORMATIVI |
Progettare, condurre e gestire le attività fisico-motorie, con attenzione alle specificità di genere; Avere competenze di livello avanzato per poter operare nell'ambito delle attività motorie a fini ricreativi, di prevenzione, del mantenimento e del recupero della migliore efficienza fisica nelle diverse età; Avere un'approfondita conoscenza delle metodologie e delle tecniche dell'educazione motoria per i disabili |
![]() |
Il corso prepara |
Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili - (2.6.5.1.0) Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0) Organizzatori di eventi e di strutture sportive - (3.4.2.5.1) Allenatori e tecnici sportivi - (3.4.2.6.1) Arbitri e giudici di gara - (3.4.2.6.2) Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale - (3.4.5.2.0) |
|
Possono accedere al corso |
- i laureati della classe L-22; - i laureati di altre classi di laurea in possesso di almeno 40 CFU acquisiti all'interno dei settori previsti per L-22 nelle aree di base e/o caratterizzanti; - i laureati provenienti da corsi di studio non italiani, per i quali si fa riferimento alle modalità disciplinate nel Regolamento Didattico del corso di studi. |
|
Numero programmato | E' ammesso un numero massimo di 100 studenti selezionati con test di ingresso. | 100 |
Sede | Le attività didattiche si svolgono presso la sede di Piazza Bernini 12 a Torino (vedi mappa) | ![]() |