Master di I livello
Teoria e Metodologia dell'Allenamento nel Calcio
60 CFU - a.a. 2016-17
Sono aperte le iscrizioni - Scadenza il 15 novembre 2016, alle ore 13.00.
Per verificare le modalità di iscrizione clicca qui.
Il Master è erogato dal Dipartimento di Scienze Mediche e organizzato da SUISM
in convenzione la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) per l’acquisizione,
al superamento del Master, della licenza di “Preparatore Atletico del Settore Giovanile”
con relativa iscrizione al Settore Tecnico della FIGC.
Il Settore Tecnico della FIGC nel Bando di ammissione al Corso per l'abilitazione a
“Preparatore Atletico” (il comunicato ufficiale n.142 del 3/12/2015) attribuiva 8 punti al
titolo “Preparatore Atletico del Settore Giovanile” e 0.5 punti per Master Universitari di I livello
con argomentazioni attinenti l'attività atletico-sportiva, totale 8.5 punti.
Comitato Scientifico del Master:
Prof. Stefano FIORINI, Associazione Italina Preparatori Atletici nel Calcio
Prof. Giorgio GILLI, SUISM Centro Servizi
Prof. Fabrizio PERRONI, SUISM Centro Servizi
Prof. Alberto RAINOLDI, SUISM Centro Servizi
Prof. Fabio PIGOZZI, Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Dott. Renzo ULIVIERI, Associazione Italiana Allenatori di Calcio
Direttore del Master:
Prof. Alberto RAINOLDI
Coordinatore del Master:
Prof. Fabrizio PERRONI
fabrizio.perroni@unito.it
Obiettivi e percorso didattico del Master:
Il Master si propone di fornire competenze specifiche interdisciplinari nell'ambito della
strutturazione e dell’ottimizzazione della performance sportiva e della riduzione dei rischi
degli infortuni nel calcio.
Il Corso è strutturato in 11 moduli didattici da 3 CFU ciascuno:
- Fisiologia, anatomia e biomeccanica applicata al calcio
- Medicina dello sport, di alimentazione e endocrinologia nel calcio
- Analisi dei modelli di prestazione e metodi di ricerca nel calcio
- Tecnica e tattica nel calcio
- Valutazione funzionale
- Metodi e tecniche dell'allenamento della forza
- L'allenamento delle componenti aerobiche ed anaerobiche nel calcio
- Agilità, velocità, rapidità e repeated sprint ability nel calcio
- Accrescimento ed allenamento nei giovani
- Psico-pedagogie e comunicazione applicata al calcio
- Traumatologia, prevenzione e recupero degli infortuni
Il percorso formativo fornisce un'ampia gamma di attività applicative
per pianificare l’allenamento ed effettuare in modo corretto le esercitazioni
ed i più comuni test di valutazione per la verifica dell’efficacia degli interventi,
sia in adulti che nel settore giovanile.
Al termine del Master, lo studente potrà impiegare la sua professionalità
presso squadre di calcio professionistiche e dilettantistiche formate da giovani o adulti.
La durata del Master è annuale (inizio previsto il 28 novembre 2016), le lezioni si terranno
per 3 giorni al mese (8 ore al giorno), il calendario delle lezioni potrà subire variazioni.
La frequenza al Master è obbligatoria (l'obbligo è assolto col 70% di presenza).
Nell’ambito di un ulteriore accrescimento culturale, durante le lezioni di didattica alternativa,
sono previsti tirocini e stage obbligatori per 20 CFU, oltre che convegni,
viaggi di istruzione e stage, con spese a carico degli studenti.
Verifiche e titolo rilasciato:
Il conseguimento dei 60 crediti complessivi è subordinato al superamento di apposite verifiche
di accertamento delle competenze acquisite effettuate periodicamente, al superamento
delle attività di tirocinio e stage, congressi, oltre che alla discussione della prova finale.
La prova finale porterà al conseguimento del "Master Universitario di I livello in Teoria e
Metodologia dell'Allenamento nel Calcio"
Requisiti di ammissione:
- Diplomati in Educazione Fisica (ISEF)
- Laureati in Scienze Motorie e Sportive (classe L-33)
- Laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (classe L-22)
- Laureati in Scienze Motorie (quadriennale)
- Laureati in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (classe LM-68, ex 75/S)
- Laureati in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate (classe LM-67, ex 76/S)
- Laureati in Management dello Sport (classe LM-47, ex 53/S)
- Laureati in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (classe L-56/S)
- Laureati in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe L-57/S)
- Medici con specilizzazione in Medicina dello Sport
N.B. Non è ammessa la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi universitari
Numero partecipanti e modalità di presentazione della domanda di ammissione:
Al Master saranno ammessi 60 studenti ed il corso non verrà attivato qualora il numero degli iscritti
sia inferiore a 14.
La domanda di ammissione deve essere effettuata online, contestualmente è necessario
mandare una email a: formazionecontinua.suism@unito.it, fabrizio.perroni@unito.it
Oggetto: Domanda di ammissione MASTER CALCIO - nome e cognome candidato.
Allegato: C.V. (formato pdf) contenente i titoli valutabili
(voto di laurea, esperienze professionali maturate, pubblicazioni scientifiche).
Quota di iscrizione e altre tasse:
€ 3.552,00
Le rate saranno due da € 1.776,00 ciascuna.
La prima da versare all’atto di immatricolazione e la seconda entro il 27 Marzo 2017.
N.B. La tassa relativa alla partecipazione alla selezione (MAV online) non deve essere pagata
in quanto non si svolgerà il test di ingresso.
In caso di rinuncia o mancata regolarizzazione della contribuzione, sarà applicato quanto previsto
dal Regolamento Tasse e Contributi vigente.
Contatti:
formazionecontinua.suism@unito.it
0116708268
Scarica la locandina!
Consulta le info sull'edizione 2015-16!