Vai al contenuto principale

Progetti Speciali a.a. 2014-15

I Progetti Speciali, attività integrative a libera scelta dello studente, sono un’opportunità importante per aumentare le proprie conoscenze e competenze in ambiti specifici di particolare e personale interesse.
Per iscriversi ai Progetti Speciali proposti è necessario compilare il modulo presente a questo link.

Possono iscriversi ai Progetti Speciali, fino ad un massimo di tre, tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale.
I Progetti saranno attivati con un minimo di 12 partecipanti. 
In caso di disponibilità l’iscrizione sarà aperta anche agli studenti del terzo anno del Corso Triennale (salvo dove espressamente indicato).

 

Presentazione breve dei Progetti 

Comprendere cosa è davvero, da dove parte e come funziona l’allenamento sportivo
Pasquale Bellotti con Giachino Kratter, Giovanni Di Maio, Enrico Maffei

Il reale significato dell’allenamento sportivo, alla luce della sua storia e dell’evoluzione della società e del sistema sportivo; le differenze con la pratica motoria nelle diverse età e con la formazione giovanile di base; gli obiettivi reali della pratica; le strategie complessive di gestione e le modalità per uscire dagli equivoci teorico-pratici nei quali attualmente il processo di allenamento si dibatte, praticamente in tutto il mondo, e perciò anche in Italia.

 Giovedì 5 marzo 2015 h. 14.00-17.30
Giovedì 9 aprile 2015 h. 14.00-17.30
Giovedì 7 maggio 2015 h. 14.00-17.30
Giovedì 4 giugno 2015 h. 14.00-17.30

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 40

 

Professioni sportive - elementi fiscali e contabili
Alberto Casati e Luca Ferrini

Fornire allo studente le conoscenze fondamentali sul tema “Fisco e Sport” e sulle problematiche di base inerenti alla gestione della libera professione in ambito sportivo, sotto il profilo normativo, fiscale e di responsabilità giuridica.

Venerdì 6 marzo 2015 h. 14.00-17.00
Venerdì 13 marzo 2015 h. 14.00-17.00
Venerdì 20 marzo 2015 h. 14.00-17.00
Venerdì 27 marzo 2015 h. 14.00-17.00

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 50

 

Piccola guida pratica all'ascolto del rumore del mondo
Marco Ivaldi

Siamo abituati ad intendere il rumore come un fenomeno con due distinte ma inscindibili unità: l’una risiede nell’aspetto acustico, l’altra in quello emotivo. L’aspetto acustico sottende alla descrizione del brusio, del cicaleccio, del sottofondo costante in cui siamo immersi. Come in un enorme Bar Sport in cui si è continuamente inclusi in una discussione, senza che di questa si conservi coscienza o memoria. Un bolo sociale e comunicativo che non possiede più l’anima di ciò da cui è stato prodotto. L’aspetto emotivo lega invece il rumore ad una sensazione sgradevole, molesta, a volte addirittura dannosa. Così come è impossibile eliminare il rumore dal mondo, è impossibile far sì che lo stesso rumore, di colpo e nella sua totalità, si trasformi in melodia. L’ascolto del rumore che proviene dal mondo esteriore, così come del rumore che proviene dal mondo interiore, ci permette però di aumentare la comprensione di ciò di cui, molte volte inconsapevolmente, facciamo parte e di ciò che, molte volte inconsapevolmente, fa parte di noi.

Dal 7 al 10 luglio 2015 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30

Centro culturale Principessa Isabella
Via Verolengo 212, Torino.
Posti disponibili: 20

 

Meditazione sportiva
Alan Leone

 Corso sulla meditazione sportiva con applicazione di un progetto di ricerca sul mental training e sui benefici che esso comporta.

Date ancora da stabilire.

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 20

 

Preparazione atletica in ambiente acquatico
Luca Lolletti

Si tratta di un percorso teorico e pratico, dedicato ai professionisti della salute e del benessere e ai preparatori atletici di ogni disciplina sportiva che vogliono acquisire le competenze necessarie per "trattare" i propri clienti o i propri atleti anche in ambiente acquatico. Un valido strumento di supporto al lavoro di preparazione atletica a terra in ottica di prevenzione agli infortuni e al miglioramento della performance.

Lunedì 2 febbraio h. 9.00-11.00 (teoria) + h. 11.00-12.00 (pratica)
Lunedì 9 febbraio h. 9.00-11.00 (teoria) + h. 11.00-12.00 (pratica)
Lunedì 16 febbraio h. 9.00-11.00 (teoria) + h. 11.00-12.00 (pratica)

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 30 

 

Karate (kumite), judo, lotta, taekwondo: individuzione degli indicatori di prestazione negli sport da combattimento
Salvatore Loria con Pierluigi Aschieri, Stefano Frassinelli, Alessandro Saglietti

Contenuti teorici e pratici delle diverse discipline, osservazione di allenamenti specifici, incontro e valutazione di atleti della Nazionale di livello internazionale. Analisi strutturata attraverso schede tecniche di osservazione appositamente predisposte. Il progetto prevede un seminario di alto contenuto sportivo e culturale con tecnici della Nazionale, dove verranno affrontate alcune tematiche relative al progetto.

Periodo di svolgimento: marzo 2015

Posti disponibili: 40

 

Pallanuoto: conoscenza del gioco - aspetti teorico-pratici dei fondamentali tecnico-tattici e di allenamento, ed esperienza pratica
Corrado Lupo

Il progetto ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e pratiche del gioco della pallanuoto. In particolare, saranno affrontate tematiche riguardanti la conoscenza del gioco da un punto di vista applicativo (anche con esperienza pratica in vasca) e scientifico. Inoltre, saranno presentati, analizzati, interpretati e discussi aspetti pratici dell’insegnamento e dell’allenamento (tecnico e di preparazione fisica) della pallanuoto. Le argomentazioni del corso saranno articolate in riferimento a praticanti di diversa età, genere e livello competitivo ed avranno luogo in aula ed in piscina (Bernini). Il corso è aperto a tutti gli interessati, di qualsiasi livello natatorio (anche i partecipanti con abilità natatorie di base saranno messi in condizione di perseguire tutti gli obiettivi formativi elencati) e grado di conoscenza del gioco della pallanuoto.

Martedì 16 dicembre h. 13.00-16.00 (teoria)
Mercoledì 17 dicembre h. 8.30-10.30 (pratica)
Martedì 13 gennaio h. 13.00-16.00 (teoria)
Mercoledì 14 gennaio h. 8.30-10.30 (pratica)
Martedì 20 gennaio h. 13.00-16.00 (teoria)
Mercoledì 21 gennaio h. 8.30-10.30 (pratica)
Martedì 27 gennaio h. 13.00-16.00 (teoria)
Mercoledì 28 gennaio h. 8.30-10.30 (pratica)
Martedì 3 febbraio h. 13.00-16.00 (teoria)

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 20

 

Analisi della prestazione nei giochi sportivi mediante strumenti a costo zero (o quasi): esempi di video analisi
Corrado Lupo

Il presente corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze applicative circa l’analisi della prestazione nei giochi sportivi. In particolare, tale progetto speciale verterà sulle metodiche di Notational Analysis e Time-Motion Analysis secondo un approccio semplice, di base, utile sia in termini scientifici (i.e., Ricerca) che agonistici (i.e., informazioni per lo staff tecnico di una squadra). Il percorso formativo in oggetto metterà in condizione i partecipanti di svolgere un disegno sperimentale riguardante l’analisi dei modelli di prestazione dei giochi sportivi mediante strumenti di utilizzo ordinario (PC, video camera, Microsoft Office Excel) e software commerciali di facile utilizzo e reperibilità (scaricabili gratuitamente in versione base).

Martedì 3 marzo h. 13.00-16.00
Martedì 10 marzo h. 13.00-16.00
Martedì 17 marzo h. 13.00-16.00
Martedì 24 marzo h. 13.00-16.00
Martedì 31 marzo h. 13.00-16.00
Martedì 14 aprile h. 13.00-16.00

Piazza Bernini, 12 
Posti disponibili: 25

  

Titolo del Progetto: Sinapsi IV edizione - L’anima delle cose
Silvia Mercuriati

La nostra società ed il nostro tempo sono sempre più veloci, sfuggevoli ed approssimativi. Dobbiamo adeguarci, allenandoci a carpire informazioni fugaci e momentanee o forse è necessario un ritorno ad una maggior attenzione nei riguardi di ciò che è veramente importante? Attraverso la manifestazione SINAPSI gli studenti avranno la possibilità di partecipare in maniera attiva ai laboratori condotti da esperti di settori diversi, di seguire le serate di confronto (dialoghi), dove interverranno tre ospiti a sera, e infine di prendere parte alla tavola rotonda, che è un momento conclusivo di sintesi riguardo all'intera manifestazione e al tema di questa nuova edizione. Sinapsi è una manifestazione a carattere divulgativo e artistico con l'obiettivo primario di creare momenti di contatto tra il mondo scientifico e quello umanistico. Tra gli approfondimenti della manifestazione vi saranno: la divulgazione della scienza e dell'arte, l'influenza delle scoperte scientifiche e dei prodotti artistici nella società. Il tema di questa edizione è L'ANIMA DELLE COSE.

La manifestazione si svolgerà dal 11 al 14 febbraio 2015.
Laboratori: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 16.00
Tavola rotonda: sabato dalle 10.00 alle 14.00
presso Toolbox Coworking Torino, via Agostino da Montefeltro 2, Torino


A libera partecipazione, i Dialoghi: mercoledì, giovedì e  venerdì dalle 20.00 alle 23.00
presso Sala Poli, via Garibaldi 3, Torino

Posti disponibili: 50

 

Allenamento non convenzionale: Military Training, Kettlebell, CrossFit
Paolo Moisè con Omar Capuzzo e Andrea Zamburlin

Far conoscere agli studenti le opportunità offerte dall’utilizzo di una grande varietà di attrezzi, spazi ed esercitazioni rivolte ad una utenza eterogenea e orientate al miglioramento delle capacità coordinative-condizionali, il riatletismo e la preparazione fisica a carattere generale.

Giovedì 12 marzo 2015 h. 16.00-19.00 - Bernini
Giovedì 19 marzo 2015 h. 16.00-19.00 - Bernini
Giovedì 26 marzo 2015 h. 16.00-19.00 - Bernini
Sabato 11 aprile 2015 h. 10.00-13.00 – impianto esterno
Sabato 18 aprile 2015 h. 10.00-13.00 – impianto esterno
Più una data aggiuntiva da definire.

Posti disponibili: 40

  

Storia e critica del cinema sportivo
Danilo Ramirez

-Conoscenze generali della storia del cinema sportivo
-Elementi di critica specifici
-Sviluppo competenze nel campo delle immagini relative allo sport
-Nozioni generali sul cinema: soggetto, sceneggiatura, riprese e inquadratura, regia, recitazione
-Il cinema come linguaggio nei suoi diversi aspetti e nelle sue connessioni con la società
-Cenni generali di storia del cinema
-Lo sport tra società, cinema, letteratura e cultura
-Elementi di critica cinematografica specifici per il film sportivo
- Proposta di film sportivi con analisi critica
- Elementi di tecnica del cinema

Da mercoledì 7 gennaio 2015 a mercoledì 11 marzo 2015, dalle 16.30 alle 18.30.

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 80

 

La preparazione motorio-coordinativa negli sport di tempo, di misura e di situazione dai 6 ai 14 anni
Paolo Moisè

Far conoscere agli studenti le peculiarità e i presupposti del movimento sportivo sportiva giovanile per una attività condotta nel rispetto delle età e orientata alla formazione, il movimento come esperienza motoria e addestramento per il raggiungimento della prestazione.

Lunedì 20 aprile 2015 h. 16.30-19.30 – Bernini
Lunedì 27 aprile 2015 h. 16.30-19.30 – CUS Panetti
Lunedì 4 maggio 2015 h. 16.30-19.30 – CUS Panetti
Lunedì 11 maggio 2015 h. 16.30-19.30 – CUS Panetti
Lunedì 18 maggio 2015 h. 16.30-19.30 – CUS Panetti

Posti disponibili: 40

 

Allenare le performance visive nello sport
Silvio Rapaglià con Michele Comè, Erica Baldi, Manuela Bosi

Dare l’opportunità agli studenti di avere conoscenze in riferimento al sistema visivo, al suo funzionamento e alla capacità che ha di essere migliorato e allenato con strategie di ginnastica oculare e di percezione dello spazio. Allenare la velocità nel riconoscere uno stimolo e di reagire velocemente ad esso, in modo da aumentare le proprie performance nel gesto sportivo.

Periodo compreso fra il 12 gennaio 2015 e il 20 febbraio 2015.

Un incontro alla settimana, con le seguenti possibilità:
lunedì dalle 9.00 alle 12.00 o venerdì dalle 14.00 alle 17.00 per sei incontri totali.

Piazza Bernini, 12 o Centro Salute, via Niccolini 20, Torino
Posti disponibili: 25

 

Olysthyca, uno studio sulle discipline del welness
Enrico Volpatto

Sviluppo di conoscenze di base su alcune discipline del welness quali il pilates, l’eutonia, l’euritmia, il body balance. Sviluppo di nuove dinamiche di movimento che spaziano dal controllo posturale al bilanciamento e alla flessibilità funzionale o che derivano da tecniche di riscaldamento della modern dance. Introduzione e approfondimento di nuove metodologie didattiche. Apporto complementare alle discipline sportive.

Lunedì 9 febbraio 2015 h. 8.30-12.30
Martedì 10 febbraio 2015 h. 8.30-12.30
Mercoledì 11 febbraio 2015 h. 8.30-12.30
Giovedì 12 febbraio 2015 h. 8.30-12.30
Venerdì 13 febbraio 2015 h. 8.30-12.30

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 25

 

Sci alpino - la preparazione dello sciatore professionista. Evoluzione del sistema per un approccio globale utile agli atleti praticanti lo sci alpino agonostico
Claudio Ravetto con Gioachino Kratter

Aggiornamento ed approfondimenti sul tema e prospettive tecnico-sportive ed organizzative. Innovazione e sviluppo. Dall’abilità specifica alla forza speciale, percorsi in contesto. Specialità a confronto. Il tempo adeguato per non essere in ritardo. Superare la tecnica.

Lunedì 2 marzo 2015 h. 13.30-17.30
Lunedì 9 marzo 2015 h. 13.30-17.30
Lunedì 16 marzo 2015 h. 13.30-17.30
Lunedì 23 marzo 2015 h. 13.30-17.30
Lunedì 30 marzo 2015 h. 13.30-17.30

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 20 

 

Resistance training è la medicina
Matteo Romanazzi

Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere e condividere le più recenti ricerche e applicazioni pratiche nel campo dell’allenamento con i sovraccarichi. Gli argomenti includeranno informazioni relative alla metodologia per il potenziamento muscolare e miglioramento del benessere fisico. Grande attenzione verrà data alle ricadute che tale pratica può avere nella prevenzione e trattamento di malattie molto diffuse approfondendo sopratutto i benefici che tale pratica può apportare in popolazioni speciali come anziani e  giovani. Dato il carattere  multidisciplinare delle argomentazioni si ritiene opportuno l’intervento di figure professionali diverse (laureati in scienze motorie, allenatori, medici, fisioterapisti, personal trainer, nutrizionisti, ecc.) che potranno affrontare con la dovuta esperienza e qualificazione i diversi contenuti. L’intento è quello di integrare le conoscenze di base acquisite dallo studente durante il percorso formativo con le informazioni e le linee guida più recenti presentate e discusse nei congressi e riviste scientifiche specializzate in tale settore.

Venerdì 27 marzo 2015 h. 16.30-19.30
Venerdì 10 aprile 2015 h. 16.30-19.30
Venerdì 17 aprile 2015 h. 16.30-19.30
Venerdì 24 aprile 2015 h. 16.30-19.30

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 50

 

Kata - allenamento e prestazione
Amalia Tinto con Lucio Maurino e Salvatore Loria

Approfondimento di una disciplina tecnico-combinatoria ad alto contenuto coordinativo. L’utilizzo della musica, metodiche di allenamento. La prestazione di alto livello. Partendo dall’osservazione di un allenamento di buon livello nella disciplina del kata (due livelli di età), saranno approfondite alcune tematiche relative all’allenamento specifico della disciplina, per comprenderne le tappe fondamentali in relazione alla preparazione della squadra. Criteri di scelta dei componenti, analisi di una composizione. Le caratteristiche specifiche dello sport, le capacità motorie caratterizzanti saranno esplicitate nel seminario finale.

Periodo di svolgimento: febbraio/marzo 2015

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 30

 

Come sviluppare la forza più specifica per il calciatore
Claudio Gaudino

Attraverso l’analisi del modello prestativo, giungere ad individuare le specificazioni di forza correlate alla prestazione. Esame dei mezzi di allenamento in funzione dell’obiettivo. Descrizione, analisi e sistema di applicazione degli stessi.

Date da stabilire.

Piazza Bernini, 12
Posti disponibili: 80

  

Allenare Rugby
Benedetto Pasqua

Il corso (step A) si rivolge a studenti e laureati del SUISM che vorranno maturare conoscenze e competenze del gioco del rugby e dell’allenare questo gioco approfondendo le tematiche introdotte nel corso di “Rugby” svolto nel pacchetto a scelta “sport di squadra”. Queste competenze permetteranno di inserirsi presso le società rugbistiche piemontesi come preparatori fisici, come allenatori delle categorie giovanili o nei progetti attivati in diverse scuole.  Il corso permette il conseguimento del brevetto di educatore della FIR per allenare le categorie fino all’under 12.

Il superamento del corso dà la possibilità di accedere alle borse di studio per un’ulteriore specializzazione con una formazione sul campo (step B) come allenatori e preparatori fisici, sotto la guida di un tutor.

La formazione permette l’inserimento lavorativo presso il Comitato Regionale e/o le società sportive piemontesi (step C).

Venerdì 6 marzo 2015
Venerdì 13 marzo 2015
Venerdì 20 marzo 2015
Venerdì 27 marzo 2015
Venerdì 31 marzo 2015 
Venerdì 10 aprile 2015
Venerdì 17 aprile 2015
Venerdì 24 aprile 2015
Venerdì 8 maggio 2015
Venerdì 15 maggio 2015
Venerdì 22 maggio 2015
Orario da definire.

Presso CUS Albonico 
Posti disponibili: 30

  

L’allenamento della forza nel calciatore - aspetti teorici e pratici
Fabrizio Perroni con Andrea Scanavino

Fornire conoscenze specifiche dei metodi e dei mezzi per l'allenamento della forza isotonica e funzionale nel calciatore per il miglioramento della performance e la riduzione dei traumi da sovraccarico.

Periodo di svolgimento: maggio e giugno 2015.

Posti disponibili: 40

  

L’utilizzo della match analysis per il monitoraggio e il miglioramento della performance nel calcio
Fabrizio Perroni con Giancarlo Camolese

Fornire conoscenze e competenze specifiche per l’analisi delle azioni motorie del calciatore per progettare e gestire la programmazione dell’allenamento ed del recupero post gara.

Periodo di svolgimento: maggio 2015.

Posti disponibili: 40

 

ATTENZIONE
Informazioni valide per l'a.a. 2014-15

- Ogni Progetto Speciale (per i soli studenti dei Corsi Magistrali) dà la possibilità di acquisire 1 CFU, previo inserimento nel piano carriera (inserire 1 CFU per ogni Progetto Speciale, fino ad un massimo di 3);
La convalida potrà avvenire a seguito di iscrizione all’appello online e verificata l’effettiva partecipazione dello studente. 

- Gli studenti del II anno dei Corsi di Laurea Magistrale potranno acquisire fino a 1 punto sulla media ponderata (espressa in cento decimi) con la quale lo studente si presenta all’esame finale. Il punteggio sarà assegnato alla fine dal Gruppo di Lavoro Progetti Speciali.

- Per gli studenti del I anno dei Corsi Magistrali e per gli studenti del terzo anno del Corso Triennale non è previsto punteggio.

- I punteggi e i CFU acquisiti nel corso degli anni passati restano validi.

 



Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:26
Location: https://www.suism.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!