Vai al contenuto principale

Profilo professionale del laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Il Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive può diventare figura di riferimento in centri sportivi privati o pubblici come consulente,  gestire associazioni sportive o ricreative finalizzate al benessere psicofisico delle persone, condurre attività motorie e sportive, strutturare programmi di attività motorie per tutte quegli individui che hanno bisogni speciali e necessitano di attività individualizzate, organizzare eventi sportivi.

  • Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili - (2.6.5.1.0) ISTAT
  • Agenti e rappresentanti di artisti ed atleti - (3.3.4.7.0) ISTAT 
  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche - (3.4.2.4.0) ISTAT 
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive - (3.4.2.5.1) ISTAT 
  • Allenatori e tecnici sportivi - (3.4.2.6.1) ISTAT 
  • Arbitri e giudici di gara - (3.4.2.6.2) ISTAT 

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:26
Non cliccare qui!