Vai al contenuto principale

scritta_LM68-5001.jpg

Torna all'indice della scheda qualità

IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

SCIENZE E TECNICHE AVANZATE DELLO SPORT


OBIETTIVI

FORMATIVI

 I laureati dovranno:
–possedere un' approfondita preparazione culturale nell'area delle Scienze Motorie e Sportive ed essere capaci di progettare, condurre e gestire le attività motorie, tenendo conto delle eventuali specificità di genere;
–avere conoscenze dei fondamenti teorici, metodologici e tecnici dell'allenamento nelle varie discipline;
–conoscere in modo approfondito le metodologie e le tecniche più appropriate per la valutazione funzionale dell'atleta, con massima attenzione alla tutela della sua salute che dovrà essere preservata dai rischi connessi alle attività di doping;
–possedere una specifica competenza nella progettazione e nella gestione delle attività sportive per disabili;
– utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con particolare riferimento alla terminologia tecnica impiegata nel settore disciplinare;
–essere capaci di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza;
–essere capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.
  LM68.jpg

Il corso prepara
alla professione di
(codifiche ISTAT)

  1. Redattori di testi tecnici - (2.5.4.1.4)
  2. Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili - (2.6.5.1.0)
  3. Organizzatori di eventi e di strutture sportive - (3.4.2.5.1)
  4. Osservatori sportivi - (3.4.2.5.2)
  5. Allenatori e tecnici sportivi - (3.4.2.6.1)
  6. Arbitri e giudici di gara - (3.4.2.6.2)
Possono accedere
al corso
- i laureati della classe L-22;
- i laureati di altre classi di laurea in possesso di almeno 40 CFU acquisiti all'interno dei settori previsti per L-22 nelle aree di base e/o caratterizzanti;
- i laureati provenienti da corsi di studio non italiani, per i quali si fa riferimento alle modalità disciplinate nel Regolamento Didattico del corso di studi.
 
Numero programmato E' ammesso un numero massimo di 100 studenti selezionati con test di ingresso.  100
Sede Le attività didattiche si svolgono presso la sede di Piazza Bernini 12 a Torino (vedi mappa)


Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:26
Location: https://www.suism.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!