Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Psicologia Dello Sviluppo - LB

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
Y0030
Docente
Dott. Maria Fernanda Vacirca (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea I livello in Scienze Motorie e Sportive L33
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
M-PSI/04 - psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • conoscere i fondamenti della Psicologia dello Sviluppo,con particolare attenzione allo sviluppo delle funzioni psicologiche nella prospettiva del ciclo di vita;
  • saper applicare i fondamenti della Psicologia dello Sviluppo all’ambito motorio e sportivo.
Oggetto:

Programma

Il corso è suddiviso in una parte istituzionale ed in una parte monografica.

Nella parte istituzionale si prenderà in esame lo sviluppo delle funzioni psicologiche nella prospettiva del ciclo di vita, con particolare attenzione a:

  • i principali approcci teorici
  • i metodi di ricerca specifici della disciplina
  • alla relazione tra aspetti cognitivi, affettivi e sociali nello sviluppo dell’individuo

Le lezioni della parte istituzionale saranno accompagnate,ove possibile, da attività individuali e di gruppo sui principali temi di dibattito nella psicologia dello sviluppo contemporanea, ed in particolare quelli attinenti allo sviluppo motorio ed alle relazioni sociali.

La seconda parte monografica consisterà nell’approfondimento e nella lettura applicata in una prospettiva educativo-motoria degli argomenti trattati nella parte istituzionale.

Essa sarà condotta sia nella forma di lezione frontale, sia nella forma di gruppi di discussione e lettura di capitoli selezionati da alcuni dei testi a scelta.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Manuale

per i frequentanti e i non frequentanti

Fonzi, A. (a cura di, 2001). Manuale di Psicologia dello Sviluppo. Firenze: Giunti.

Testi a scelta

1 per i frequentanti e 2 per i non frequentanti

  • Aureli, T., Bascelli, E., Camodeca, M., Di Sano, S. (2008). Il bambino in classe. Aspetti teorici e strumenti di valutazione. Roma: Carocci.
  • Bonino, S., Cattelino, E. Ciairano, S. (2007). Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione. Firenze: Giunti.
  • Bonino, S., Reffieuna, A. (a cura di, 2007). Psicologia dello sviluppo e scuola primaria. Firenze: Giunti.
  • Ciairano S. (a cura di, 2008). Le attività motorie e sportive nello sviluppo degli adolescenti. Bari: Laterza.
  • D’alessio, M.,Laghi F. (2007). La preadolescenza. Identità in transizione tra rischi e risorse. Padova: Piccin-Nuova Libraria.
  • Fonzi, A. (a cura di, 2001). Cooperare e competere tra bambini. Firenze: Giunti.
  • Fonzi, A. (a cura di, 1999). Il gioco crudele. Firenze: Giunti.
  • Piaget, J. (2000). Lo sviluppo mentale del bambino. Torino: Einaudi.
  • Reffieuna, A. (2002). Il bambino a scuola. Roma: Carocci.
  • Reffieuna, A. (2003). Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico. Roma: Carocci.
  • Vygotskij, L.S. (2008). Pensiero e linguaggio. Bari: Laterza.

 



Oggetto:

Note

Frequenza delle lezioni

La frequenza al corso è obbligatoria almeno per il 50%.

Gli studenti che non possono frequentare devono portare all’orale, oltre al manuale relativo alla parte istituzionale, 2 testi a scelta tra quelli in elenco.

Modalità d'esame

L’esame è composto delle seguenti singole valutazioni:

  1. scritto con una serie di domande chiuse sui contenuti del manuale
  2. orale sui testi a scelta
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/08/2012 13:10
Location: https://www.suism.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!