Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Basi di Fisica - LA/LB

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
SUI0029
Docente
Prof. Carlo Lamberti (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea I livello in Scienze delle attività Motorie e Sportive L22
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’obbiettivo del corso è fornire allo studente le basi del metodo scientifico e delle leggi della fisica rilevanti nel campo delle Scienze Motorie e gli strumenti algebrici per risolvere numericamente semplici problemi applicativi. I contenuti prevedono il concetto di misura ed errore associato, gli elementi di cinematica e dinamica necessari alla descrizione del moto del corpo umano e degli attrezzi utilizzati negli sport più diffusi nonché elementi di base di fluidodinamica applicata.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Padronanza delle basi del metodo scientifico e delle leggi della fisica rilevanti nel campo delle Scienze Motorie e gli strumenti algebrici per risolvere numericamente semplici problemi applicativi.

 

Oggetto:

Programma

Concetto di misura e di unità di misura. Errore associato ad una misura. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto rettilineo vario. Definizione di velocità media e di velocità istantanea. Definizione di accelerazione. Accelerazione di gravità. Lancio verticale di un oggetto e salto verticale da un trampolino e da una piattaforma. Definizione di vettore nel piano, somme fra vettori, prodotto di uno scalare per un vettore e prodotto scalare di due vettori, angolo compreso fra due vettori. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Equazioni che descrivono il lancio del giavellotto e del peso da parte di un atleta. Scelta dell’angolo con cui lanciare l’attrezzo. Influenza dell’altezza dell’atleta sulla performance del lancio. Salto in lungo, importanza della velocità con cui si spicca il salto. Salto di un’ostacolo. Le 3 leggi di Newton: principio d’inerzia (pattinatore su ghiaccio), F = m a, e principio di azione e reazione. Definizione di massa e di forza. Moto di un corpo isolato, moto di due corpi accoppiati. Forza peso, reazione vincolare e tensione del filo. Il piano inclinato: il km lanciato sugli sci. Energia cinetica ed energia potenziale, definizione di lavoro. Principio di conservazione dell’energia e sua applicazione al moto di un corpo isolato e al moto di due corpi accoppiati: moto di una coppia di alpinisti legati da una corda. Quantità di moto e sua conservazione. Applicazione del principio dalla conservazione della quantità di moto agli urti elastici ed anelastici. Esempi: i contrasti nei giochi del rugby e dell’hockey su ghiaccio. Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato. Definizione di angolo in radianti, di velocità angolare, di periodo e di frequenza. Definizione di velocità tangenziale e di accelerazione centripeta, applicazione alle curve percorse in uno slalom speciale). Momento d’inerzia ed energia cinetica di rotazione (importanza della rotazione nel lancio del peso e del disco). Momento di una forza. Corpi non puntiformi, definizione di baricentro. Moto di un corpo non puntiforme. Applicazioni nel campo dell’atletica e dei tuffi. Leve del primo, secondo e terzo tipo. Esempi ispirati all’articolazione del corpo umano e agli attrezzi utilizzati nei vari sport. Definizione di pressione e di temperatura. Legge dei gas perfetti. Cenni di statica e dinamica dei fluidi. Fluidi ideali e fluidi viscosi. Equazione di continuità, equazione di Bernulli. Applicazione al sistema circolatorio di un atleta.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Qualsiasi buon testo di III Liceo Scientifico. Invito gli allievi a portare tali testi in visione al docente prime dell’inizio delle lezioni (o alla fine di esse) per averene un’opinione sulla qualità e pertinenza. In alternativa: FISICA BIOMEDICA corso introduttivo per medicina, scienze biologiche, scienze naturali e farmacia (Volume Primo). Autori: J. W. Kane e M. M. Sternheim, Edizioni EMSI Roma, 1980. Gli appunti presi a lezione sono comunque più che sufficienti.



Oggetto:

Note

MODALITA' D'ESAME: Durante le prove d’esame, gli studenti dovranno dimostrare la loro abilità nello svolgere esercizi. Gli appelli di gennaio, febbraio, giugno e luglio sono normalmente scritti. Gli altri orali possono essere orali qualora il numero di studenti che si presentano sia inferiore a 20.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/08/2012 13:10
Location: https://www.suism.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!