Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Organizzazione e sviluppo dell'allenamento

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
SUI0090
Docente
Donato Formicola (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e dell'Allenamento LM 68
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-EDF/02 - metodi e didattiche delle attivita' sportive
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Corso di Organizzazione e Sviluppo dell’Allenamento

Il corso di Organizzazione e Sviluppo dell’Allenamento (OSA) si forma sulla base delle conoscenze acquisite in tutto il percorso formativo della Laurea in Scienze Motorie.

L’OSA corrisponde all’ultimo tassello necessario per concludere il quadro generale delle competenze inerenti alle abilità professionali dei chinesiologi – preparatori fisici per strutturare piani di apprendimento e perfezionamento delle abilità motorie.

Laurea Triennale

Corso di Basi del Movimento Umano

Corso di Strategie e Metodologie  dell’Apprendimento Motorio

Corso di Strutturazione delle Abilità

Corsi Speciali – Materie a Scelta

Laurea Specialistica

Corso di Programmazione dell’Allenamento

Corso di Organizzazione e Sviluppo dell’Allenamento

 

l’OSA si avvale di elementi di fisiologia, morfologia, auxologia e psicologia, per delineare i profili del talento sportivo, realizzare modelli sia di prestazione che di adattamento specifico all’allenamento e progettare le possibili soluzioni per allenarlo.

In questo contesto, il corso si suddivide in 3 parti: Organizzazione, Sviluppo, Progettazione

Organizzazione. Nella prima parte verranno richiamati e contestualizzati 1) i concetti base su cui si formula la teoria dell’allenamento e i principi generali che la governano; 2) gli obiettivi verso i quali si indirizza  un piano di allenamento; 3) la descrizione delle variabili che costituiscono la prestazione sportiva.

Sviluppo. La seconda parte del corso, prevede lo studio del talento sportivo e la descrizione dei differenti modelli di programmazione che si possono utilizzare per costruire un piano di allenamento che lo valorizzi, soffermandosi sulle pratiche di preparazione generale, peaking, tapering, recupero, e sulle metodiche per prevedere, identificare e recuperare dal sovrallenamento.

Progettazione. Quattro argomenti esplicativi della pratica diretta in formato “case studies” costituiscono l’ultima parte del corso. Allenamento Funzionale, Forza e Potenza, Resistenza a breve e lungo termine, Velocità e Agilità saranno le tematiche toccate.

Il corso prevede 48 ore (6CFU) di lezione frontale, divise in 12 lezioni a cadenza settimanale. Ogni lezione è strutturata in due blocchi da 2 ore.

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso si pone come risultato formativo la strutturazione di un protocollo operativo indispensabile nella pratica dell'organizzazione dell'allenamento nelle diverse discipline sportive.

Tale protocollo operativo - che vuole essere di forte carattere professionalizzante -, richiede in ingresso le abilità di 1) analizzare le informazioni reperibili dalla letteratura scientifica rigurdanti la preparazione atletica e 2) valutare i mezzi e i metodi di allenamento utilizzati nei diversi settori sportivi, per fornire in uscita la formulazione di una proposta di allenamento che porti al miglioramento della prestazione sportiva nella direzione dell'obiettivo da raggiungere.

Il protocollo operativo configurato durante il corso, vuole rappresentare la chiave per la gestione dell'innovazione continua nel campo della preparazione sportiva.

 

 

 

Oggetto:

Programma

Parte I. ORGANIZZAZIONE


LEZIONE 1- Concetti Base           

1 - Definizione di Allenamento                    

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 01

     A - Gli obiettivi dell'Allenamento

     B - Tipologie di Allenamento / Classificazione delle Abilità Motorie

     C - Struttura, Fattori ed Efficacia di un Sistema di Allenamento   

2 - Ciclo della Supercompensazione

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 02

     A – Adattamento

     B - Fasi della Supercompensazione

     C - Sorgenti Energetiche per la Prestazione 

 

LEZIONE 2 - Principi Generali    

1 - Specializzazione

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 03

     A - Variazione per Specificità Sportiva

     B - Variazioni per Età

     C - Variazioni per Genere

2 - Progressione del Carico

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 04

     A - Modelli di Progressione del Carico

     B - Effetti Allenanti per Carico Crescente/Decrescente

     C - Esempi di Progressione del Carico

 

LEZIONE 3 - Obiettivi dell'Allenamento 

1 - Allenamento ed Esercizio Fisico

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 05

     A - Differenze tra Esercizio Fisico e Allenamento

     B - Sviluppo del Modello di Prestazione

     C - Sviluppo del Modello di Allenamento

2 - Allenamento Tecnico/Tattico

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 06

     A - Maestria Sportiva

     B - Allenamento della Tecnica

     C - Allenamento della Tattica

                                             

LEZIONE 4 - Variabili dell'Allenamento 

1 - Indici di Volume e Carico

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 07

     A - Indici di Volume e Carico nelle differenti discipline sportive

     B - Metodi per la determinazione del Carico di Allenamento

     C - Analisi del rapporto Carico/Volume nei piani di Allenamento

2 - Indici di Intensità

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 08

     A - Definizione Generale del concetto di Intensità

     B - I differenti Indici che identificano l'Intensità

     C - Valutazione dell'Intensità nei metodi di Allenamento

 

Parte II. SVILUPPO


LEZIONE 5 - Talento

1 - Le biodiversità Umane

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 09

     A - Morfofisiologia delle Biodiversità umane

     B - Modellizzazione delle Biodiversità

     C - Biodiversità e Discipline Sportive

2 - Talento

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 10

     A - il "modello" del Talento Sportivo

     B - Metodi di identificazione del Talento Sportivo

     C - Evoluzione dell'espressione del Talento Sportivo

 

LEZIONE 6 - Programmazione

1 - Metodi Lineari

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 11

     A - Caratteristiche strutturali di un programma lineare

     B - Sviluppo dei programmi lineari

     C - Esempi di programmi lineari per diverse discipline sportive

2 - Metodi Non Lineari

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 12

     A - Caratteristiche strutturali di un programma non lineare

     B - Sviluppo dei programmi non lineari

    C - Esempi di programmi non lineari per diverse discipline sportive

                                  

LEZIONE 7 - Peaking & Tapering

1 – Peaking

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 13

     A - Definizione delle fasi di Peaking           

     B - Programmazione delle fasi di Peaking

     C - Esempi di programmi di Peaking

2 – Tapering

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 14

     A - Definizione delle fasi di Tapering

     B - Programmazione delle fasi di Tapering

     C - Esempi di programmi di Tapering

 

LEZIONE 8 - Recupero & Sovrallenamento                   

1 - Recupero

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 15

     A - Fisiologia del Recupero

     B - Elementi di Nutrizione Applicati al Recupero

     C - Tecniche di Recupero Attivo/Passivo

2 - Sovrallenamento

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 16

     A - Fisiologia del Sovrallenamento

     B - Identificazione del Sovrallenamento

     C - Recupero dal Sovrallenamento

 

Parte III. PROGETTAZIONE


LEZIONE 9 - Allenamento Funzionale

1 - Core Stability

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 17

     A - Definizione

     B - Esercizi

     C - Programmi

2 - Functional Training

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 18

     A - Definizione

     B - Esercizi

     C - Programmi

 

LEZIONE 10 - Forza & Potenza

1 – Forza

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 19

     A - Definizione

     B - Esercizi

     C - Programmi

2 – Potenza

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 20

     A - Definizione

     B - Esercizi

     C - Programmi

 

LEZIONE 11 - Resistenza

1 - Resistenza Medio Termine

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 21                       

     A - Definizione

     B - Esercizi

     C - Programmi

2 - Resistenza Lungo Termine

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 22

     A - Definizione

     B - Esercizi

     C - Programmi

 

LEZIONE 12 - Velocità & Agilità

1 - Velocità

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 23

     A - Definizione

     B - Esercizi

     C - Programmi

2 - Agilità

     Research on Focus:    Articolo Scientifico 24

     A - Definizione

     B - Esercizi

     C - Programmi

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi Consigliati (Nazionali)

Vladimir N. Platonov - L‘Organizzazione dell‘Allenamento e dell‘Attività di Gara -Teoria generale della preparazione degli atleti negli sport olimpici - ISBN: 88-88004-62-9 - Pagine: 380 - Anno edizione: 2004 - Editore: Calzetti - Mariucci

Jurgen Weineck - L’Allenamento Ottimale -ISBN: 88-60281-88-1 - Pagine: 894 -Anno edizione: 2009 -Editore: Calzetti - Mariucci

Testi Consigliati (Internazionali)

Tudor O. Bompa, Greg Haff -Periodization. Theory and Methodology of Training -ISBN: 07-36085-47-5 -Pagine: 411 - Anno edizione: 2009 -Editore: Human Kinetics

Hoffman Jay R. - Science of Strength and Conditioning Series -NSCA’s Guide to Program Design -ISBN: 9780736084024 - Pagine: 336 - Anno edizione: 2012 -Editore: Human Kinetics

Inigo Mujika - Tapering and Peaking for Optimal Performance - ISBN: 07-36074-84-8 - Pagine: 210 -Anno edizione: 2009 - Editore: Human Kinetics

Vladimir Zatsiorsky, William Kraemer - Science and Practice of Strength Training. Second Edition - ISBN: 07-36056-28-9 - Pagine: 264 -Anno edizione: 2006 -Editore: Human Kinetics

 

 

 



Oggetto:

Note

Il logo del corso di Organizzazione e Sviluppo dell’Allenamento è un martello che rompe il pavimento.  Il martello è un oggetto pesante la cui inerzia amplifica la forza con la quale avviene l’urto.

L’allenamento è un po’ come l’urto rappresentato nel logo. L’allenamento induce progresso, e per progredire c’è bisogno di rompere l’inerzia degli schemi, la monotonia. Oltrepassare i limiti richiede un considerevole sforzo, integrato dalle capacità fisiche e da quelle mentali.

Al di là delle teorie, per allenarsi ci vuole la volontà personale di mantenere ferma la dedizione impavida di raggiungere i propri massimi più e più volte, tanto da accorgersi che ogni tanto è possibile superarli. E più si superano, più si comprende quanto sia facile oltrepassarli, fintanto che ci si accorge che i limiti si sono spostati e si casca nel vortice ossessivo di inseguirli, consapevoli del fatto che se per una sola volta è stato possibile oltrepassarli, allora è possibile farlo sempre!

Per allenarsi bisogna pertanto osare, senza alcuna remora. OSA! è appunto il consiglio che traduce l’acronimo del corso. OSA! con l’enfasi dell’esclamazione, per sottolineare l’incitamento a non esitare davanti ad un ostacolo, un freno, un vincolo, un limite.

Nell’allenamento, così come nella vita, il successo è l’effetto di un’unica azione: osare.

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/08/2012 13:10
Location: https://www.suism.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!