Vai al contenuto principale
Oggetto:

Pratica e pedagogia delle arti circensi in ambito educativo e per il disagio sociale - P3

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Italo Fazio (Titolare del corso)
Corso di studi
Comune a tutti i Corsi di Studi
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
M-EDF/01 - metodi e didattiche delle attivita' motorie
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

OBIETTIVI: - Conoscenze e competenze generali e specifiche delle discipline circensi individuali e di gruppo e sulle applicazioni in ambito educativo e sociale (Ferrante Aporti, luoghi del disagio etc);
- possibilità di sperimentare forme e modelli di didattica delle qualità motorie attraverso le discipline circensi;
- competenza nella conduzione di un corso di attività motoria a scopi educativi e sociali con contenuti di natura circense
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

competenza nella conduzione di un corso di attività motoria a scopi educativi e sociali con contenuti di natura circense
Oggetto:

Programma

 

SUBJECT: PRACTICE AND PEDAGOGY OF CIRCUS ARTS IN EDUCATIONAL AND SOCIAL AREAS

TEACHER:    Italo Fazio e-mail:   italofazio@yahoo.it

 

OBJECTIVE: - Knowledge and general competences and specifications for individual and group circus disciplines and for applications in educational and social area;
- possibility to experiment forms and models for motor qualities didactics through the circus disciplines;
- competence in management  workshop of motor activity addressed to educational and social purposes contained in circus activity.

 

PROGRAM: the thematic  of various circus disciplines will be faced in the optics of  motor and social education: the educational, pedagogic and social values of the circus techniques as mean for the own personality promotion and for interventions against the social uneasiness both in  young age and in adult.

Presentation of the reality of circus in Italy, pedagogic and sociological value of circus activity; practice of different circus techniques suited for different uses; methodology, didactics and practice in preparation and evaluation of lessons, workshop, projects, stage work

 

MATTERS: theoretical module:
presentation of the reality of the educational circus in Italy, pedagogic value and activity ethics code; adaptation of the activity to different purposes;

Practical exemplification of every proposed content will be inspired to the inherent educational and social aspects in the circus activities or growing with them

Meaning of a pedagogic method. Presentation of the pedagogic method of circus schools based on two pillars: “To know how to Be”: developing the personal relational abilities of everybody. “To know how to Do”: developing the bodily knowledge through the movement. The learning conditions, structuring the lessons, programming the project development, evaluation tools for own job; examples for pedagogic method application; methodology, didactics, programming and evaluation of a single lesson and/or an annual course; presentation of projects; stage work.

 

Practical module:

Organizational models of didactics in the circus disciplines

introduction to the physical and mental training (heating, focus games, stretching, relaxation).

With a fast tour in the specific worth of the single techniques the thematic ones will be faced some various circus disciplines in the optics of motor and social education: small elements of juggling; acrobatics and standing alone action and with partner (coordination exercises, basic elements to roll, to jump, to bring and to climb with or without help); introduction to the equilibrio/squilibrio to different heights; mime; techniques of creativeness and expressive abilities stimulation (introduction to clown, to stage presence, to the character construction, to the theatrical and choreographic game within improvisation games with and without objects, with and without music, with and without mask)

 

RECOMMENDED TEXTS:

Author

Title

Edition

F DAL GALLO C ALVES DE MACEDO

Il circo sociale

Edizioni Simple 2008

A SERENA

Il circo in teatro

Comune di Bergamo Ass Spettacolo

A SERENA

Il circo, un mondo in città

Stampa Alternativa

DON PIGHI S

 Operare nel sociale.

 II Meschino, Verona, 1994

M ARGYLE

 II corpo e il suo linguaggio.

 Zanichelli, Bologna, 1978

S  MARTINET

 La musica del corpo.

 Erickson, Trento, 1992

M L  ORLIC

 L'educazione gestuale.

 Armando, Roma, 1983

R  ROSSENA

 A scuola di mimo.

 Ottaviano, Milano. 1983

M  STOLZENBERG

 Arte del mimo.

 Gremese, Roma, 1981

J  ERULI

 Arte del clown.

 Gremesse, 1984

AA VV

Educazione attraverso il teatro.

 Emme 1979

H BOSSU/C CHALAGUIER

 L'espressione corporale.

 Elle Di Ci, Leumann 1980.

C  MOLINARI

 La commedia dell'Arte.

 Mondadori 1985

ANDERSON H H

 La Creatività e le sue prospettive.

 La Scuola 1972

BRITTAIN LOWENFELD

 Creatività e sviluppo mentale.

 Giunti Barbera 1967

V  RUBINI

 La Creatività.

 Giunti Barbera 1980

Fulvia degl’Innocenti Dora Creminati

MUSICI, GIOCOLIERI E SALTIMBANCHI!

Arriva il Teatro di Strada

Edizioni Corsare

Milena Magnani

Il Circo Capovolto

Feltrinelli

Claudio Madia

Manuale di Piccolo Circo

Feltrinelli

Annamaria Cielo

MICROCIRCO' - Una grande storia d'amore nel circo più piccolo del mondo

Arca edizioni

Alessandro Serena

Storia del Circo

Bruno Mondadori

Raffaele De Ritis

Storia del Circo, dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil 

Bulzoni Editore

 

 

EXAMINATION: ruled by the packet “movement and Show”

 

CALENDAR ACTIVITY: theoretical lessons and practices in the whole first didactic period with the presentation and explanation of  contents (P1); possible complementary seminars

 


MATERIA: PRATICA E PEDAGOGIA DELLE ARTI CIRCENSI IN AMBITO EDUCATIVO E PER IL DISAGIO SOCIALE

DOCENTE:    Italo Fazio                      e-mail:   italofazio@yahoo.it          CFU         3

 

OBIETTIVI: - Conoscenze e competenze generali e specifiche delle discipline circensi individuali e di gruppo e sulle applicazioni in ambito educativo e sociale (Ferrante Aporti, luoghi del disagio etc);
- possibilità di sperimentare forme e modelli di didattica delle qualità motorie attraverso le discipline circensi;
- competenza nella conduzione di un corso di attività motoria a scopi educativi e sociali con contenuti di natura circense.

 

PROGRAMMA: si affronteranno le tematiche di varie discipline circensi nell’ottica dell’educazione motoria e sociale: le valenze educative, pedagogiche e sociali delle tecniche circensi come mezzo per la promozione della propria personalità e per interventi contro il disagio sociale sia nell’età evolutiva sia in quella adulta.

Presentazione della realtà del circo in Italia, valore pedagogico e sociologico dell’attività; pratica di diverse tecniche circensi adattate a diverse utenze; metodologia, didattica e pratica della preparazione e valutazione di lezioni, corsi, progetti, messinscena.

 

ARGOMENTI: Modulo teorico:
presentazione della realtà del piccolo circo in Italia, valore pedagogico e deontologia dell’ attività; addattabilità dell’attività a diverse utenze;

L’esemplificazione pratica di ogni contenuto proposto sarà dedicata agli aspetti educativi e sociali insiti nelle attività circensi o sviluppabili per loro mezzo

Cosa è un metodo pedagogico. Illustrazione del metodo pedagogico delle scuole di circo basato su due pilastri: Saper Essere: sviluppare le capacità relazionali dell’individuo. Saper Fare: sviluppare la conoscenza corporea tramite il movimento. Le condizioni all'apprendimento, come strutturare le lezioni, come programmare lo sviluppo di un progetto, strumenti di valutazione del proprio lavoro; esempi di applicazione del metodo pedagogico; metodologia, didattica, preparazione e valutazione di una lezione/di un corso annuale; presentazione di progetti; messinscena.

 

Modulo pratico:

Modelli organizzativi della didattica nelle discipline circensi

introduzione alla preparazione fisica e mentale (riscaldamento, giochi di concentrazione, stretching, rilassamento).

Con un veloce escursus nel merito specifico delle singole tecniche si affronteranno le tematiche delle varie discipline circensi nell’ottica dell’educazione motoria e sociale: piccoli elementi di giocoleria; acrobazia e movimento da solo e con partner (esercizi di coordinazione, elementi di base per rotolare, saltare, portare e salire con o senza aiuto); introduzione all’equilibrio/squilibrio a diverse altezze; mimo; tecniche di stimolazione della creatività e delle capacità espressive (introduzione al clown, alla presenza scenica, alla costruzione del personaggio, al gioco teatrale e coreografico attraverso giochi d’improvvisazione con e senza oggetti, con e senza musica, con e senza maschera)

 

TESTI BASE CONSIGLIATI: 

autore

titolo

edizione

F DAL GALLO C ALVES DE MACEDO

Il circo sociale

Edizioni Simple 2008

A SERENA

Il circo in teatro

Comune di Bergamo Ass Spettacolo

A SERENA

Il circo, un mondo in città

Stampa Alternativa

DON PIGHI S

 Operare nel sociale.

 II Meschino, Verona, 1994

M ARGYLE

 II corpo e il suo linguaggio.

 Zanichelli, Bologna, 1978

S  MARTINET

 La musica del corpo.

 Erickson, Trento, 1992

M L  ORLIC

 L'educazione gestuale.

 Armando, Roma, 1983

R  ROSSENA

 A scuola di mimo.

 Ottaviano, Milano. 1983

M  STOLZENBERG

 Arte del mimo.

 Gremese, Roma, 1981

J  ERULI

 Arte del clown.

 Gremesse, 1984

AA VV

Educazione attraverso il teatro.

 Emme 1979

H BOSSU/C CHALAGUIER

 L'espressione corporale.

 Elle Di Ci, Leumann 1980.

C  MOLINARI

 La commedia dell'Arte.

 Mondadori 1985

ANDERSON H H

 La Creatività e le sue prospettive.

 La Scuola 1972

BRITTAIN LOWENFELD

 Creatività e sviluppo mentale.

 Giunti Barbera 1967

V  RUBINI

 La Creatività.

 Giunti Barbera 1980

Fulvia degl’Innocenti Dora Creminati

MUSICI, GIOCOLIERI E SALTIMBANCHI!

Arriva il Teatro di Strada

Edizioni Corsare

Milena Magnani  

Il Circo Capovolto

Feltrinelli

Claudio Madia

Manuale di Piccolo Circo  

Feltrinelli

Annamaria Cielo

MICROCIRCO' - Una grande storia d'amore nel circo più piccolo del mondo  

Arca edizioni

Alessandro Serena  

Storia del Circo  

Bruno Mondadori

Raffaele De Ritis  

Storia del Circo, dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil   

Bulzoni Editore

 

 

 

MODALITA' D'ESAME: concordate dal pacchetto “movimento e Spettacolo”

 

CALENDARIO ATTIVITÀ: lezioni teoriche e pratiche per tutto il primo periodo didattico con la presentazione e spiegazione dei contenuti della materia (P1); eventuale completamento con successivi seminari

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI BASE CONSIGLIATI:
autore titolo edizione
F DAL GALLO C ALVES DE MACEDO Il circo sociale Edizioni Simple 2008
A SERENA Il circo in teatro Comune di Bergamo Ass Spettacolo
A SERENA Il circo, un mondo in città Stampa Alternativa
DON PIGHI S Operare nel sociale. II Meschino, Verona, 1994
M ARGYLE II corpo e il suo linguaggio. Zanichelli, Bologna, 1978
S MARTINET La musica del corpo. Erickson, Trento, 1992
M L ORLIC L'educazione gestuale. Armando, Roma, 1983
R ROSSENA A scuola di mimo. Ottaviano, Milano. 1983
M STOLZENBERG Arte del mimo. Gremese, Roma, 1981
J ERULI Arte del clown. Gremesse, 1984
AA VV Educazione attraverso il teatro. Emme 1979
H BOSSU/C CHALAGUIER L'espressione corporale. Elle Di Ci, Leumann 1980.
C MOLINARI La commedia dell'Arte. Mondadori 1985
ANDERSON H H La Creatività e le sue prospettive. La Scuola 1972
BRITTAIN LOWENFELD Creatività e sviluppo mentale. Giunti Barbera 1967
V RUBINI La Creatività. Giunti Barbera 1980
Fulvia degl’Innocenti Dora Creminati MUSICI, GIOCOLIERI E SALTIMBANCHI!

Arriva il Teatro di Strada Edizioni Corsare
Milena Magnani Il Circo Capovolto Feltrinelli
Claudio Madia Manuale di Piccolo Circo Feltrinelli
Annamaria Cielo MICROCIRCO' - Una grande storia d'amore nel circo più piccolo del mondo Arca edizioni
Alessandro Serena Storia del Circo Bruno Mondadori
Raffaele De Ritis Storia del Circo, dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil Bulzoni Editore



Oggetto:

Note

MODALITA' D'ESAME: concordate dal pacchetto “movimento e Spettacolo” (vedi linee guida nel materiale didattico)

CALENDARIO ATTIVITÀ: lezioni teoriche e pratiche per tutto il primo periodo didattico con la presentazione e spiegazione dei contenuti della materia (P1); eventuale completamento con successivi seminari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/10/2010 11:35
Location: https://www.suism.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!